PER UN DIBATTITO SULLA COSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA
PER UN RINASCIMENTO DELLA PSICANALISI IN EUROPA
Scrivo queste note con l’intenzione di fare cosa utile a chi la intende, nel tentativo di avviare nel modo più chiaro e corretto il dibattito intorno al significato che si vuole dare alla costruzione di un’istanza europea che rilanci la pratica e la teoria psicanalitica, rinnovandola secondo la sua occorrenza nella società contemporanea, ma senza per questo allontanarci dalla sua tradizione.
1. Recentemente è circolato in Italia attraverso Facebook un articolo di Yann Diener sulla psicanalisi in Italia pubblicato su «Psychanalyse Actuelle» nel 2018, dal titolo Fin de la psychanalyse en Italie. Questo articolo tutto sommato sobrio, scritto da una persona particolarmente seria e informata come Diener.
L’analisi di Diener ha un limite però, ed è proprio quello di riferire la “fine della psicanalisi” alla situazione italiana, dove, invece, si sta costituendo, dopo trent’anni e più di legislazione sulle psicoterapie, una nuova coscienza psicanalitica che sta portando alla costituzione di un’associazione europea di psicanalisi volta a rilanciare la ricerca e a rifondare la psicanalisi nel solco della sua tradizione. Un vero e proprio Rinascimento della psicanalisi, secondo la più autentica tradizione italiana, a cui partecipano per ora un belga, un francese, un inglese, uno spagnolo e tre italiani (si veda, per ora solo su facebook, alla voce CRPE in sei lingue, a cui si sta aggiungendo la tedesca). È certo un’impresa che ha qualcosa di folle, di sicuro risponde a qualcosa di utopico che unisce questi proponenti, più che fondatori, in uno sforzo impegnativo e anche gioioso.
La situazione italiana si è rivelata per gli psicanalisti, e non solo per quelli italiani, un autentico “laboratorio” teorico e politico teso a introdurre un terzo tempo della psicanalisi dopo il primo, del suo fondatore (Freud con tutta la prima generazione di psicanalisti), e il secondo dei suoi rifondatori (Lacan, Bion e le loro scuole).